Molti genitori guardando questo video avranno pensato quanto sia vero tutto quello che mostrano le immagini, ossia che il bambino apprende dal comportamento del genitore. Ma allora perché gli stessi genitori si lamentano che i loro figli, a qualsiasi età, si comportano in modo completamente opposto a quello che gli viene detto, e che questo sia un gran problema? A mio parere questa è una visione miope della relazione genitore-figlio.
PERCHE’ QUESTO VIDEO NON TI RIGUARDA?
So che questa domanda può sembrare strana, ma se ci pensi bene chi ha la capacità di riflettere sulle immagini che scorrono in questo video, difficilmente attua molti dei comportamenti estremi che vengono mostrati nel filmato. O meglio, coloro che attuano questi comportamenti difficilmente riflettono sulle conseguenze delle proprie azioni. Dato che tu fai parte del primo gruppo di persone, questo video non ti riguarda.
PERCHE’ QUESTO VIDEO TI RIGUARDA?
Ora ti sentirai un po’ confuso. Ma ora ti spiego perché queste immagini riguardano anche te.
Le neuroscienze hanno ormai dimostrato che le nostre azioni sono dettate per il 95% dalla sfera della nostra mente che viene definita subconscia. Una parte della nostra mente che si manifesta in maniera automatica secondo schemi prestabiliti ed appresi durante la nostra vita, in particolare durante la nostra infanzia. Questi schemi riguardano tutti i campi della nostra vita quotidiana e hanno determinato il nostro livello di autostima, la nostra capacità di relazionarci con le persone e con le situazioni, la nostra capacità di risolvere problemi e trovare soluzioni, ossia la nostra capacità di adattamento all’ambiente in cui siamo cresciuti. E’ il funzionamento naturale della nostra mente e da qui non si scappa.
Anche la mente dei nostri figli funziona nello stesso modo, per cui da bambini hanno appreso comportamenti che nella maggior misura derivano da ciò che hanno vissuto in famiglia. Ecco perché è molto importante, che il genitore adotti dei comportamenti coerenti con quello che vorrebbe che i figli facessero. Se avessi una telecamera puntata verso di te, ti comporteresti allo stesso modo? Ecco perché questo video ti riguarda.
Ma allora perché molti genitori, e forse anche tu, continuano a lamentarsi che i figli fanno l’opposto di quello che gli viene detto?
PER FORTUNA, I NOSTRI FIGLI FANNO IL CONTRARIO DI CIO’ CHE GLI DICIAMO
Gabriele, che ha quasi 5 anni, spesso decide di non ascoltare ciò che dico. E non raramente capita che arrivi a dirmi a muso duro “Non ti ascolto” girando la testa dall’altra parte. Sarà capitato anche a te di esserti trovato di fronte ad una situazione simile. Succede a tutti i genitori, più o meno quotidianamente. Immagino che anche tu come me, a quel punto ti sia trovato in balia di una delle tue emozioni più forti: la rabbia.
Ma se è vero tutto quello che hai letto dall’inizio dell’articolo, perché ci arrabbiamo tanto con i nostri figli?
Questa è la conclusione a cui siamo arrivati Daniela ed io e che puoi approfondire nel nostro libro Genitori al Contrario (puoi scaricare un estratto qui): i figli riflettono le parti nascoste ed inespresse di noi. Tutto ciò che noi abbiamo rifiutato e non accettiamo di noi stessi viene manifestato dai nostri figli.
In pratica i nostri figli fanno:
-
ciò che noi abbiamo rifiutato di fare
-
ciò che vorremmo fare ma non ci permettiamo
-
tutto quello che non ci è stato permesso di fare da bambini…e questo fa tremendamente arrabbiare quella parte invidiosa del nostro bambino interiore.
Grazie a loro vengono quindi messe in luce parti di noi che da soli non saremmo riusciti ad osservare.
COSA POSSO FARE?
Immagino che questa domanda sia sorta spontanea. La soluzione più efficace che ho trovato è quella di sforzarmi di osservare sempre di più le mie emozioni e le mie reazioni che derivano da un comportamento che non accetto in mio figlio ed annotarle sul mio diario (anche queste strategie vengono approfondite nel libro) Questo mi ha permesso di accettare molti dei comportamenti dei mie figli e smettere finalmente di arrabbiarmi con la mia immagine riflessa allo specchio.
Per approfondire questi aspetti insieme ad altri genitori che come te sono costantemente al lavoro per il loro miglioramento ti aspettiamo il:
7 novembre a Ciriè (TO) alle ore 21 presso Casa Arcobaleno – Incontro con gli autori
27 novembre a Milano alle ore 20,45 presso l’Hotel Ibis Milano Centro – Incontro con gli autori
Hai già letto il nostro libro “Genitori al Contrario” attualmente 5° in classifica di vendita su Macrolibrarsi?
Scarica GRATIS l’anteprima. CLICCA QUI