Lettera alla mia maestra della scuola materna.
Se i sentimenti e le emozioni dei bambini venissero presi maggiormente in considerazione
Cara Maestra,
ti rivolgo ora queste parole. Ora che ormai ho 33 anni e 3 figli. Non ne avevo parlato quasi con nessuno prima di ora. E ancora mi fa male ripensare a quel giorno.
Avevo da un paio di mesi compiuto 5 anni quando mi affacciai per la prima volta al mondo della scuola. Sapevo che a mia madre era stato consigliato di farmi frequentare l’ultimo anno di materna in modo da soffrire meno l’inserimento alla scuola elementare l’anno successivo. Non ricordo nulla del primo giorno alla materna. Il vuoto. Non ricordo di avere trovato un accoglienza “materna”.
Ho un unico ricordo molto bello, quasi al termine dell’anno, di un lavoro di gruppo che mi aveva emotivamente coinvolto e che consisteva nel ritagliare immagini da alcune riviste e farne dei collage. Io avevo scelto elementi naturali: alberi, animali, fiori. Ricordo ancora di avere individuato come soggetto principale un bellissimo daino che mi aveva particolarmente affascinata.
Forse è stato l’unico momento piacevole che ho trascorso in quel posto che ricordo sempre molto buio. Gli altri ricordi che ho sono pessimi. Non mangiavo quasi nulla a scuola. Durante un pranzo iniziasti ad imboccarmi a forza, nonostante io non riuscissi a buttare giù il boccone. Ricordo ancora che era pollo con patate. Ad un certo punto vomitai tutto. Tu ti arrabbiasti a tal punto da portarmi in punizione.
Mi accompagnasti nel dormitorio e mi facesti sdraiare sulla mia brandina ordinandomi di dormire e mi lasciasti dentro da sola.
Ricordo la stanza, che agli occhi di bambina mi sembrava enorme. Con tante brande vuote. Sentivo gli schiamazzi e le voci degli altri bambini che giocavano fuori. E io piangevo, piangevo cercando di soffocare le lacrime nel cuscino. La stanza era buia, avevo tantissima paura. Chiamavo sommessamente la mia mamma mentre ero in preda alla disperazione. Non so quanti minuti passarono poi vidi la maestra di un’altra sezione che si avvicinò a me e mi chiese cosa era successo. Mi consolò e poi uscì. Poco dopo rientrò con i suoi bambini, era il momento della nanna per tutti. Entrarono anche i miei compagni da te accompagnati. Mi sentivo sollevata, perlomeno non ero più sola. Ma ero amareggiata e spaventata. Volevo la mamma. Le ore trascorsero e finalmente arrivò a prendermi mamma per portarmi a casa. A mia mamma raccontasti l’accaduto omettendo di avermi lasciato disperata e sola nel dormitorio.
Mia mamma ti disse di non costringermi mai più a mangiare, mi sarei regolata da sola.
Da quel giorno per me fu un incubo.
Non ero certo contenta di rivederti ogni mattina e trascorrere con te quasi l’intera giornata dopo che non avevo più fiducia nei tuoi confronti. Dopo che mi avevi fatto soffrire e che la tua collega, non aveva fatto nulla per aiutarmi. Io ero disperata, avevo paura. Mi sentivo terribilmente in colpa.
Ora ripensandoci vedo l’ingiustizia fatta nei confronti di una bimba, ma ti posso assicurare che mi sono sentita un verme in quel momento. Solo per aver vomitato. Ho pensato di aver fatto una cosa terribile e che mi meritassi quella punizione. Che non ero degna di stare tra i miei compagni. Che non meritavo di essere amata.
Ti sei chiesta cosa poteva passare nella mia testolina?
Ti sarai pentita nei giorni avvenire?
Non credo, visto che non hai mai fatto un gesto di affetto nei miei confronti. Nè a me, nè alla maggior parte dei miei compagni. Pochi avevano la fortuna di essere sotto la tua ala protettrice. Ho avuto per tanto tempo degli incubi in cui quella stanza del dormitorio diventava sempre più grande e la mia voce per chiedere aiuto, non usciva dalla mia bocca.
I mesi trascorsero e durante le vacanze ero contenta che di lì a poco avrei iniziato le elementari…perché avrei avuto delle nuove maestre!
A scuola mi impegnavo molto e avevo tanta voglia di imparare, ma ad un certo punto ritornò l’incubo. Non ricordo con esattezza da cosa venne scatenato, ma qualcosa mi riportò a quel giorno della materna. Sicuramente buona parte in questa situazione era dovuta all’ansia di separazione da casa, da mamma, il posto più sicuro e tranquillo dove stare. Mi sentivo insicura e non in grado di affrontare da sola le situazioni che mi si presentavano a scuola. Prendevo il pulmino per recarmi a scuola e nel tragitto da casa alla fermata del bus avevo tutte le mattine conati di vomito.
Ricordo ancora quando mi accasciavo verso il fosso accanto alla strada per vomitare. Era terribile.
Mia mamma mi consolava e mi incitava ad andare a scuola. Ma che altro poteva fare? D’altronde la scuola è obbligatoria. (ho scoperto poi che esiste l’educazione parentale, ma ne parlerò nei prossimi articoli)
“Ti vengono a prendere i carabinieri se non ci vai!” mi diceva mamma.
Io desideravo con tutta me stessa ritornare a casa, dove c’era anche il mio fratellino più piccolo. Tornare al sicuro nel mio nido.
Spesso anche a scuola stavo male, avevo delle fitte alla pancia fortissime. E le maestre chiamavano mia mamma per farmi portare a casa. Per fortuna grazie alla sensibilità della mia nuova maestra, che ancora incrocio per strada nel mio paesino, e che ricordo con molto affetto, nel giro di un annetto circa ho superato tutto. Avevo capito che mi potevo fidare di lei. Che avrei avuto sostegno da parte sua e che mai e poi mai mi avrebbe delusa e tradita con una punizione ingiusta e fatto vivere degli attimi di terrore. Lei era una figura che posso definire “materna”, dolce, disponibile, attenta ai bisogni dei suoi piccoli alunni e pronta ad accogliere le loro emozioni. Sono stata fortunata ad incontrarla, se avessi trovato una persona più severa e distaccata probabilmente il mio disagio non si sarebbe risolto da solo e in maniera spontanea.
Ti scrivo queste parole non con rabbia, ma con la speranza che negli anni avvenire il tuo modus operandi sia cambiato, perchè sono certa che non sono stata l’unica ad aver subito un trattamento del genere. Io che me ne stavo tranquilla in un angolo a giocare da sola, e zitta con la paura di dire qualcosa di sbagliato. Penso che con un pizzico di empatia in più da parte tua, non avrei vissuto così male quegli anni.
Se ti fossi messa per un istante nei miei panni, probabilmente le tue parole e le tue azioni sarebbero state altre.
Se avessi provato a pensare cosa provavo in quel momento, e che pensieri mi passavano per la testa, sono sicura che non lo avresti fatto.
Se mentre mi portavi nel dormitorio avessi immaginato che al mio posto ci fosse stata tua figlia, credo proprio che non mi avresti lasciata da sola a piangere disperata.
Una persona che è a contatto costantemente con dei bambini, deve avere per prima cosa rispetto di queste creature. Alla materna si è così piccoli, i bambini hanno bisogno di una figura dolce e amorevole come la mamma. Hanno il diritto di sentirsi al sicuro, di poter esprimere sé stessi. Di vedere accolte le loro paure, di sentirsi in un ambiente caldo e confortevole. Di sentirsi protetti e appoggiati da una persona di cui hanno totale fiducia. Che non li tradirà mai. Che non li derida. Che accetti sinceramente i sentimenti espressi dai suoi bambini.
Spero che con gli anni abbia fatto tue queste caratteristiche.
Una tua ex alunna.
Ho scritto questa lettera quasi 2 anni fa e l’ho ritrovata ieri fra i miei appunti.
In quel periodo ero all’inizio del lavoro su me stessa, e cercavo di capire da dove derivasse il mio essere costantemente “paladina della serenità dei bambini”. All’uscita da scuola, al supermercato, al parco giochi, mentre sono con i miei bimbi mi capita di osservare i bimbi con i loro genitori. Mi metto costantemente nei panni dei bambini e cerco di pensare a cosa provano in quel momento. Guardo la situazione dal loro punto di vista e mi accorgo di quanto le parole di un adulto spesso fanno male, o al contrario di quanto le parole e un atteggiamento corretto possano produrre gioia e armonia nel cuore del bambino. Tutto per loro è amplificato. Basta guardarli in viso, osservare l’espressione dei loro occhi.
Ho capito che quel che mi è successo alla materna mi ha lasciato una profonda ferita, oltre che a un grande senso di colpa. Ho trovato freddo ed esagerato il comportamento della maestra. Ha sfogato la sua rabbia, magari per il suo vissuto personale, su di me.
Sono consapevole però che da situazioni negative, nascono opportunità e stimoli per crescere. E anche se non lo avrei mai ammesso fino a qualche tempo fa, questo episodio mi ha portato ad essere la persona che sono e ad avere una particolare attenzione per le emozioni dei miei figli e a impegnarmi nel mantenere questa presenza costante.
Daniela
Hai già letto il nostro libro “Genitori al Contrario” attualmente 5° in classifica di vendita su Macrolibrarsi?
Scarica GRATIS l’anteprima. CLICCA QUI